lunedì 19 aprile 2021

Austrai- Ungheria Esercito Comune . 1914 - 1918 Le Armate e le nuove Armate costituite in guerra

 

Le armate della Duplice Monarchia

 

1° Armata, comandata dal GdK. Viktor Dankl e composta dal I., V. e X. Korps, schierata sul fronte della Galizia e sciolta il 26 luglio 1916.

2° Armata, comandata dal GdK. Eduard von Böhm-Ermolli, composta inizialmente da IV., VII. e IX. Korps e dal Rayon Banat, e schierata sul fronte balcanico; poi subito smembrata e trasferita il 18 agosto dello stesso anno sul fronte della Galizia (il IX. Korps e la 10. KTD. Alla 4. Armee, la 23. HID. Alla 3. Armee e il resto dell’organico aggregato al XII. Korps, diventato così l’Armeegruppe Kovessì), dove il 25 dello stesso mese fu ricostituita sulla base del gruppo d’armata suddetto e con altre unità, risultando infine composta dal III., IV., e XII. Korps, 11a e 43a divisione di fanteria honved, 1a, 5a e 8a divisione di cavalleria, 35a, 40a, 102a, 103a e 105a brigata di fanteria Landsturm e 12a brigata di marcia.

3° Armata, comandata dal GdK. Rudolf von Brudermann e composta dall’XI. e XIV. Korps, schierata sul fronte della Galizia, trasferita nel 1915 sui Balcani e nel marzo del 1916 sul fronte trentino.

4° Armata, comandata dal GdI. Moritz von Auffenberg e composta dal II., VI., IX. e XVII. Korps e dall’Armeegruppe Kummer, schierata sul fronte della Galizia.

5° Armata, comandata dal GdI. Liborius von Frank e composta dall’VIII. e XIII. Korps, schierata sul fronte balcanico e sciolta il 27 dicembre 1914, dopo la grave sconfitta subita due settimane prima ad opera dell’esercito serbo, che l’aveva costretta a ritirarsi in disordine oltre il confine.

6° Armata, comandata dal FZM. Oskar Potiorek e composta dal XV. e XVI. Korps, schierata sul fronte balcanico e sciolta il 27 dicembre 1914, dopo la grave sconfitta subita due settimane prima ad opera dell’esercito serbo, che l’aveva costretta a ritirarsi in disordine oltre la Drina e la Sava.

 

 

Nuove armate

 

1° Armata, ricostituita il 16 agosto 1916, al comando del GdI. Artur Arz von Straußenburg, col Gruppe Stein bavarese ed il VI. e XXI. Korps austro-ungarici, schierata sul fronte dei Carpazi con l’Heeresfront Erzherzog Karl.

5° Armata, ricostituita il 27 maggio 1915 sul fronte dell’Isonzo, al comando del GdI. Svetozar Boroević von Boina, con l’organico della 6. Armee originaria (XV. e XVI. Korps) e la 57a, 93a e 94a divisione di fanteria.

6° Armata, ricostituita sul fronte italiano il 15 gennaio 1918, al comando del GO. arciduca Giuseppe, col II. e XXIV. Korps e l’11a divisione di cavalleria honvéd.

7° Armata, ricostituita l’8 maggio 1915 dall’Armeegruppe Pflanzer-Baltin, comandata dal GdK. Barone Karl von Pflanzer-Baltin e composta dal Korps Czibulka, Gruppe Marschall, XI. e XIII. Korps.

10° Armata, costituita il 25 gennaio 1916 dalla trasformazione dell’Armeegruppe Rohr, comandata dal GdK. Franz Rohr von Denta e composta dal XV. Korps, 92a e 94a divisione di fanteria, 44a divisione di fanteria Landwehr e Gruppe GM. Globočnik, impiegata sul fronte carnico.

11° Armata, costituita il 14 marzo 1916 nel Tirolo meridionale per la “Strafexpedition”, comandata dal GO. Viktor Dankl e composta dal III., VIII. e XX. Korps.

12° Armata, costituita sul fronte russo il 4 luglio 1916 e sciolta il 13 agosto dello stesso anno, comandata dal GdK. arciduca ereditario Karl.

14° Armata, costituita in Carinzia nell’ottobre del 1917 per l’offensiva di Caporetto, comandata dal GdI. prussiano Otto von Below e composta dal Gruppe Krauss (ex I. Korps austro-ungrarico) con 3 divisioni di fanteria austro-ungariche e la divisione Jager tedesca, il Gruppe Steinm (ex III. Armeekorps bavarese) con tre divisioni tedesche e la 50. ID. austro-ungarica, il Gruppe Berrer (ex Generalkommando LI tedesco) con 2 divisioni di fanteria tedesche ed il Gruppe Scotti (ex XV. Korps austro-ungarico) con una divisione di fanteria austro-ungarica e una tedesca.

Isonzo-Armee, denominazione attribuita ufficialmente il 24 maggio 1917 alla 5. Armee, comandata dal GO. Svetozar Boroević von Bonia e composta dal VII., XV., XVII. e XXIII. Korps; sciolta il 23 agosto 1917 e suddivisa in due armate con la stessa denominazione, fu ricostituita il 6 gennaio 1918 col IV., VII., XVI., XXII. e XXIII. Korps, al comando del GO. Wenzel von Wurm.

1. Isonzoarmee, costituita il 23 agosto 1917, comandata dal GO. Wenzel von Wurm e composta dal VII., XVI. e XXIII. Korps della precedente Isonzo-Armee (mentre il XV. era diventato il Gruppe Scotti della Deutsche 14. Armee e il XVII. era stato sciolto); sciolta il 6 gennaio 1918.

2. Isonzoarmee, costituita il 23 agosto 1917, comandata dal GdI. Johann von Henriquez e composta dal II., IV. e XXIV. Korps e dal Gruppe Kosak; sciolta il 6 gennaio 1918.

 

 

Armate miste

 

Deutsche Südarmee, comandata dal GdI. prussiano Alexander von Linsingen e composta nella primavera del 1915 dal Gruppe Szurmay e il Korps Hormann austro-ungarici, il Korps Bothmer e il XXIV. Reservekorps tedeschi, impiegata sul fronte russo-rumeno.

Deutsche 11. Armee, comandata dal GO. prussiano August von Mackensen, nella quale, col Corpo della Guardia prussiano e il X, XXXXI di riserva e un corpo d’armata misto tedeschi, era inquadrato nella primavera del 1915 anche il VI. Korps austro-ungarico, comandato dal FML. Artur Arz von Straussenburg.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.