sabato 10 dicembre 2022

Riflessioni sulla Grande Guerra. Volume I - Presentazione


 

Presentazione

Riflettere e capire la Grande Guerra potrebbe sembrare un obiettivo troppo ambizioso, se non un pio desiderio, data la portata e la complessità di questo evento epocale che ha chiuso un’epoca, ha stabilito un nuovo ordine mondiale sostituendo un ordine che era stato deciso a Vienna un secolo prima ed ha aperto un’epoca che ancora oggi è in essere. Proprio per questa complessità, sottolineata dalla scomparsa di tre Imperi ultrasecolari, necessitano riflessioni sempre più approfondite e particolari proprio per questo collegamento alla attualità. Le generalizzazioni che sono spesso alla base delle nostre convinzioni, che si generalizzano sempre più con il passare dei decenni, sono utili per una visione di sintesi, ma non sono sufficienti per chi meglio vuole, in una contestualizzazione generazionale, comprendere le dinamiche che hanno inciso sulla realizzazione degli eventi. Oggi alcune componenti delle nuove generazioni esprimono dileggio per chi si è sacrificato, per chi ha dato la sua vita per il bene della Patria, per il superiore bene della comunità nazionale; non è che ci sia da meravigliarsi troppo per chi è stato educato all’egoismo, al “tutto mi è dovuto”, a godere dei frutti del sacrificio degli altri, a vivere con le risorse non proprie; il dato che emerge è che la schiera che chi si sacrifica per gli altri si assottiglia sempre di più. Questo è un bene; prima o poi queste nuove generazioni dovranno affrontare i reali problemi della vita, essendo soli, senza aiuto, forse, per una qualche non sperata riflessione, si accorgeranno di quanto sono stati miopi e pagheranno di persona, con una benedizione accorata nostra perché ognuno è fabbro del suo destino. L’Istituto del Nastro Azzurro non può accettare questa tendenza miope, ma che potrebbe a lungo andare essere anche salutare. Quando quell’appuntamento arriverà, allora questi nostri lavori potranno essere utili. In questa chiave presento questi tre volumi dedicati alla Grande Guerra ed ai suoi significati.

Gen. Carlo Maria Magnani,

Presidente Nazionale del Nastro Azzurro

fra Combattenti decorati al Valor Militare

 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.