domenica 9 maggio 2021

Austria-Ungheria Esercito Comune Precendenti la Grande Guerra

 

I corpi d’armata esistenti prima del conflitto

 

KRAKAU (Cracovia),  nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato nella Galizia occidentale, Slesia e Moravia settentrionale, composto da 5a e 12a divisione di fanteria, 7a divisione di cavalleria, comandato dal General der Kavallerie (generale di cavalleria) Eduard von Böhm-Ermolli.

VIENNA, nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato nella Bassa Austria e Moravia meridionale, composto da 4a, 25a e 49a divisione di fanteria, 3a divisione di cavalleria, comandato dal General der Infanterie (generale di fanteria) cav. Alfred von Ziegler.

GRAZ, nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Siria, Carinzia, Carniola e Litorale adriatico, composto da 6a e 28a divisione di fanteria, comandato dal Feldzeugmeister (generale d’artiglieria) barone Ernst von Leithner.

BUDAPEST, nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Ungheria centrale e meridionale, composto da 31a e 32a divisione di fanteria, 10a divisione di cavalleria, comandato dal General der Kavallerie (generale di cavalleria) Carl Tersztyánsky von Nádas.

BUDAPEST, nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Ungheria centrale e meridionale, composto da 31a e 32a divisione di fanteria, 10a divisione di cavalleria, comandato dal General der Kavallerie (generale di cavalleria) Carl Tersztyánsky von Nádas.

POZSONY (Bratislava), nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Ungheria occidentale, composto da 14a e 33a divisione di fanteria, 2a divisione di cavalleria, comandato dal Feldzeugmeister (generale d’artiglieria) Paul Pulhallo von Brlog.

KASSA (Kaskau), nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Ungheria nord-orientale, composto da 15a e 27a divisione di fanteria, comandato dal General der Infanterie (generale di fanteria) Svetozar Boroević von Bojna.

TEMESVáR (Timişoara), nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Ungheria orientale, composto da 17a e 34a divisione di fanteria, 1a divisione di cavalleria, comandato dal General der Infanterie (generale di fanteria) Hugo Meixner von Zweienstamm.

PRAGA, nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Boemia sud-occidentale, composto da 9a e 19a divisione di fanteria, comandato dal General der Kavallerie (generale di cavalleria) barone Artur Giesl von Gieslingen.

LEITMERITZ, nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Boemia nord-orientale, composto da 10a e 29a divisione di fanteria, comandato dal General der Infanterie (generale di fanteria) Lothar von Hortstein.

PRZEMYśL, nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Galizia centrale, composto da 2a e 24a divisione di fanteria, 6° divisione di cavalleria, comandato dal General der Infanterie (generale di fanteria) cav. Heinrich Kummer von Falkenfeld.

LEMBERG (Leopoli), nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Galizia orientale e Bucovina, composto da 11a e 30a divisione di fanteria, 8° e 4a divisione di cavalleria, comandato dal Lovassági Tábornok (generale di cavalleria) Desiderius Kolossváry von Kolosvár.

NAGYSZEBEN, nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Transilvania, composto da 16a e 35a divisione di fanteria, comandato dal General der Infanterie (generale di fanteria) Hermann Kövess von Kövessháza.

AGRAM (Zagabria), nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Croazia e Slavonia, composto da 7a e 36a divisione di fanteria, comandato dal Feldmarchalleutnant (tenente generale) barone Adolf Rhemen zu Barensfeld.

Issbruck, nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Tirolo e Vorarlberg, Alta Austria e Salisburghese, composto da 3a e 8a divisione di fanteria, comandato dal General der Kavallerie (generale di fanteria) Viktor Dankl.

SARAJEVO, nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Bosnia, composto da 1a e 48a divisione di fanteria, comandato dal General der Infanterie (generale di fanteria) Michael von Appel.

RAGUSA, nel ‘94 corpo di armata austro-ungarico, dislocato in Dalmazia meridionale e Erzegovina, composto da 18a e 47a divisione di fanteria, 23° e 27° reggimento Landwehr, comandato dal General der Infanterie (generale di fanteria) Blasius Schemua.

 

 

 

 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.