domenica 13 marzo 2022

IL MILITE IGNOTO. IL PENSIERO DEGLI STUDENTI: Maria Sudiro, Sara Testolin, Lorenzo Zordan

 

Si riportano gli scritti degli Studenti, sotto elencati, dell'Istituto Superiore NICOLò TRON  GIACOMO ZANELLA DI SCHIO (VICENZA)

Referente: Prof. Danilo Zongoli

PENSIERI PERSONALI - MILITE IGNOTO

 

PENSIERI PERSONALI - MILITE IGNOTO

 

Il Milite Ignoto rappresenta tutti i soldati, spesso giovani o giovanissimi, morti durante le battaglie, che non hanno potuto avere una tomba per ricordare il sacrificio della loro vita. Il monumento è un monito a commemorare tutte le vittime dei conflitti, che solo del Novecento hanno causato milioni di morti e a ricordarci quanto siamo fortunati a vivere in un lungo periodo di pace nel nostro Paese.

-Maria Sudiro

 

Io penso che il milite ignoto abbia un’importanza rilevante, esso infatti rappresenta tutti quei soldati caduti in battaglia di cui noi non conosciamo la loro identità, rappresenta l’importanza che si attribuisce a ogni singolo caduto, rappresenta il rispetto verso le famiglie e i soldati stessi.

Inoltre, il fatto che abbiano invitato una madre a scegliere una tra le 11 bare contenenti 11 militi ignoti è molto significativo; infatti questa donna: Maria Bergamas perse un figlio in guerra e non le furono mai restituite le spoglie.

Il 4 novembre 2021 si è celebrato il centenario della sepoltura del milite ignoto all’Altare della Patria, penso che ricordare questa giornata importante sia fondamentale soprattutto per tenere a mente tutti i sacrifici, tutte le battaglie, le guerre e i rispettivi caduti.

-Sara Testolin

 

Il Milite Ignoto rappresenta un concetto che esula dalla raffigurazione di una persona o di un gruppo di persone in quanto nel corso dei decenni si è elevato ad un ideale e rappresenta il sentimento di appartenenza alla nazione di tutto il popolo italiano. È la raffigurazione di un principio oggi ancor più importante perché, con il passare delle generazioni, esiste il rischio di affievolire in tutti noi il sentimento che ha guidato migliaia di giovani italiani nella difesa della patria. Sentimento, questo, che all’epoca era ben più radicato nelle anime di tutti essendo che le popolazioni della giovane Europa erano abituate a frequenti battaglie.

Per questo oggi il Milite Ignoto è assolutamente importante: rappresenta un ideale sociale e le comuni sofferenze patite nel passato dal nostro popolo e che, in noi giovani generazioni, rischia di essere assopito dalla distanza temporale rispetto agli eventi.Il Milite Ignoto è stato scelto tra i resti di undici soldati in modo che non potesse essere riconosciuto e reclamato da nessuno, appunto per poter essere il simbolo di una nazione unita dalle sofferenze e dai dolori della guerra. Il senso di appartenenza alla nazione che provavano quei soldati e l’intera popolazione oggi sta lentamente scomparendo e ricordare il Milite Ignoto, che ne è il simbolo, ci permette di provare quel sentimento che ha unito milioni di italiani.

-Lorenzo Zordan

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.